..::ARCHIVIO TESTUALE DI http://www.marotochi.it
DATA: 2025-01-01
Diventare content creator: è arrivato il Codice Ateco su misura
Dal 1 gennaio è entrato in vigore il nuovo Codice Ateco ad-hoc per influencer e content creator. Dopo anni di confusione, adesso la legislazione sarà più semplice per questa categoria di professionisti. Infatti diventare un content creator è il sogno di molti, attratti dalla possibilità di lavorare in autonomia, condividere passioni e guadagnare attraverso la creazione di contenuti digitali. Ma come si può iniziare da zero, e quali sono le implicazioni legali e fiscali in Italia?
Iniziare da zero: come muoversi per diventare content creator
Il primo passo per diventare un content creator è identificare una nicchia di interesse. Può essere un hobby, una passione o un campo di competenza in cui si ha qualcosa di unico da offrire. Alcuni settori popolari? Moda e stile, cucina, tecnologia, gaming, fitness, viaggi e lifestyle. È fondamentale scegliere un argomento che si conosca bene e che entusiasmi, poiché la creazione di contenuti richiede costanza e dedizione. La fase due è scegliere le piattaforme giuste dove postare i propri contenuti. Ogni piattaforma ha un pubblico specifico e caratteristiche peculiari, la scelta finale dipende poi dalla tipologia di contenuto che si intende produrre e dal target del nostro pubblico.
Passandole in rassegna: YouTube è ideale per video più lunghi e tutorial, mentre TikTok lo strumento ideale per inviare contenuti che diventino virali il più rapidamente possibile, traghettando i followers sul sito web o YouTube (la piattaforma organicamente più monetizzabile). Instagram è perfetto per mantenere un contatto con chi ci segue, creando contenuti visivi personali e accattivanti, mentre le piattaforme di streaming come Twitch sono quelle più amate dai giovanissimi di ultima generazione (soprattutto per chi crea contenuti legati al gaming).
Da ultimo, può essere utile ideare un piano di contenuti e investire in strumenti di base (anche se non necessario). Creare un calendario editoriale aiuta a pianificare i post e mantenere un flusso regolare di contenuti. Non è poi necessario iniziare con attrezzature costose. Una buona fotocamera o uno smartphone, un microfono di qualità e un software di editing gratuito possono bastare per creare contenuti accattivanti.
Aspetti legali: l'attuale legislazione in Italia
Passando agli aspetti legali, per diventare content creator in primo luogo è importante capire come funziona la monetizzazione. Dopo aver costruito una buona base di follower, è possibile infatti monetizzare attraverso collaborazioni con brand (sponsorizzazioni e promozioni), pubblicità (su YouTube, AdSense) e da ultimo puntando sul merchandising: vendita di prodotti personalizzati. In Italia poi, chi decide di monetizzare i propri contenuti come content creator deve considerare le implicazioni fiscali. Infatti anche i guadagni occasionali se superano i 5.000 euro lordi annui richiedono l'apertura di una partita IVA.
Dal 1° gennaio 2025, infatti gli influencer e i content creator italiani avranno un Codice Ateco specifico (73.11.03), che riconosce queste professioni come attività economiche regolate. Questo traguardo, frutto di tre anni di lavoro tra istituzioni e associazioni di categoria, semplificherà la gestione fiscale e normativa del settore. Chi intraprenderà questa carriera dovrà aprire una partita IVA, registrarsi alla Camera di Commercio, dotarsi di PEC e firma digitale, e rispettare gli obblighi contributivi e fiscali, come i contributi INPS e il regime forfettario. Questa regolamentazione mira anche a combattere l'evasione fiscale, favorendo una maggiore trasparenza nel settore della creator economy, ormai centrale nell'economia digitale italiana.
Diventare un content creator richiede tempo, pazienza e capacità di adattarsi ai cambiamenti delle piattaforme e alle esigenze del pubblico. Inoltre, la concorrenza è alta, quindi distinguersi è fondamentale. È un percorso entusiasmante ma impegnativo: con passione e strategia, è però possibile trasformare concretamente la creazione di contenuti in una carriera soddisfacente.
di Virginia Allegra Donnini
FONTE: https://www.buonenotizie.it
RAGGIUNGIBILE ALL'INDIRIZZO:
https://www.buonenotizie.it/economia-e-lavoro/2025/01/01/diventare-content-creator-e-arrivato-il-codice-ateco-su-misura/donnini/