..::ARCHIVIO TESTUALE DI https://www.marotochi.it

DATA: 2025-04-17



Guida autonoma, giro di vite in Cina: standard più severi


Le tecnologie legate alla guida autonoma stanno facendo importanti passi avanti e sono sempre più presenti sulle vetture di ultima generazione. C'è però una crescente preoccupazione legata alla sicurezza delle auto. Per questo, la Cina ha deciso di inasprire le regole sulla guida autonoma. In particolare, il ministero dell'Industria e dell'Information Technology (MIIT) ha sostanzialmente ridefinito il modo in cui le case automobilistiche possono sviluppare, testare e commercializzare queste funzionalità.

Le nuove linee guida decise dal MIIT riguardano diverse aree chiave dello sviluppo e della commercializzazione di questa tecnologia sulle auto di serie.
LE NOVITÃeuro, LE NUOVE REGOLE

Innanzitutto, le nuove regole vietano la prassi oggi standard di utilizzare programmi di beta testing riservati a "utenti pionieri". I funzionari hanno dichiarato che "i test pubblici, che si tratti di migliaia o decine di migliaia di utenti, devono passare attraverso canali di approvazione ufficiali". Questo pone di fatto la fine dell'approccio ispirato al mondo dell'informatica in cui le case automobilistiche reclutavano i primi utilizzatori per testare e fornire feedback sulle nuove funzionalità di guida autonoma.

Adesso, i costruttori dovranno stare pure molto attenti a come reclamizzeranno le funzioni di guida autonoma delle loro vetture. Le case automobilistiche devono ora evitare termini come "guida automatica", "guida autonoma", "guida intelligente" o "guida intelligente avanzata" nei loro materiali pubblicitari. Invece, dovranno usare "guida assistita" e attenersi rigorosamente alle classificazioni dei livelli di automazione (qui spieghiamo i diversi Livelli della guida autonoma).

Altra novità importante. Il MIIT ha deciso di vietare tutte le funzionalità attivabili senza la supervisione del conducente. Le nuove normative impongono che i sistemi di monitoraggio del conducente non possano essere disattivati âeuro‹âeuro‹e debbano rilevare quando il conducente toglie le mani dal volante. Se il conducente toglie le mani dal volante per più di 60 secondi, il sistema delle auto dovrà implementare strategie di mitigazione del rischio come il rallentamento della velocità, l'attivazione delle luci di emergenza o l'accostamento a bordo strada.
TROPPI AGGIORNAMENTI OTA

Il ministero va poi a criticare la tendenza delle case automobilistiche di rilasciare troppi aggiornamenti OTA. Gli aggiornamenti richiederanno da adesso in poi procedure simili a quelle dei richiami e servirà l'approvazione dell'Amministrazione Statale per la Regolamentazione del Mercato.

di Filippo Vendrame


FONTE: https://www.hdmotori.it

RAGGIUNGIBILE ALL'INDIRIZZO:
https://www.hdmotori.it/auto/articoli/n615591/cina-nuovi-standard-piu-severi-guida-autonoma/